Martedì
ore 21:15
Basilica di San Paterniano
Concerto anteprima per il Santo Patrono
ingresso libero
Basilica di San Paterniano
Concerto anteprima per il Santo Patrono
ingresso libero
Stefano Innoccenti fiorentino, si è diplomato in pianoforte (sotto la guida di Pietro Scarpini), organo e clavicembalo e ha seguito per tre anni a Haarlem (Olanda) i corsi estivi tenuti da Anton Heiller, Luigi Ferdinando Tagliavini, Kenneth Gilbert e Marie-Claire Alain. Dal 1985 titolare del settecentesco organo Serassi della Reggia di Colorno, ha dato concerti in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Canada, in Brasile e in Giappone.
Ha suonato per l’inaugurazione di molti organi storici restaurati, tra cui quelli bolognesi di San Petronio e il Gabler di Weingarten, Baden-Württemberg ; ha inciso vari dischi, alcuni dei quali dedicati al Seicento italiano (Ricordi, Erato), a Haendel, ai Concerti per organo e orchestra di Paër e di Salieri e a quelli per organo e per cembalo di Haydn, e a tutte le Sonate cembalistiche di Platti (La Bottega Discantica), a recenti composizioni di Riccardo Castagnetti (Tactus), alla musica per tastiera a Napoli (Brilliant) e, al clavicembalo, alle Toccate di Bach (Stradivarius).
Ha insegnato organo e composizione organistica nei Conservatori di Bologna e di Parma, ha tenuto corsi d’interpretazione presso le Accademie di Pistoia, di Romainmotier (Svizzera) e di Toulouse ed è stato membro di giuria in concorsi internazionali di esecuzione, di composizione e di improvvisazione. Vive tra Parma ed Arcola (La Spezia).
ANDREA GABRIELI (1533-1585)
Toccata del decimo tono
Canzon detta Qui la dira
CLAUDIO MERULO (1533-1604)
Toccata sesta del terzo tono (I libro)
TARQUINIO MERULA (1595-1665)
Canzona quarta
Toccata del secondo tono
GIROLAMO FRESCOBALDI (1583-1643)
Bergamasca
Toccata per l’Elevazione (dalla Messa degli Apostoli dei Fiori musicali)
Toccata sesta, sopra i pedali e senza (II libro)
BERNARDO PASQUINI (1637-1710)
Introduzione e pastorale
ALESSANDRO SCARLATTI (1660-1725)
Toccata in la maggiore (Allegro,Presto, Partita alla lombarda, Fuga)
GAETANO VALERI (1760-1822)
Tre Sonate:
in do minore (Allegro agitato)
in fa maggiore (Affettuoso)
in do maggiore (Brillante)
GIOVANNI MORANDI (1777-1856)
Benedizione del Venerabile