Venerdì
ore 21:15

Basilica di San Paterniano

ingresso libero

Javier López Garcia

Bio

Organista e docente

Originario di Ávila, Francisco Javier López García è organista titolare della Cattedrale della sua città da oltre trent’anni, svolgendo un’importante attività sia liturgica che concertistica.

Ha compiuto i suoi studi musicali presso i conservatori di Ávila e Madrid. Si è formato in organo con Anselmo Serna e Miguel del Barco, perfezionandosi successivamente con maestri di rinomato prestigio come Roberto Fresco, Montserrat Torrent, Andrés Cea, Lucía Riaño, Ángel de la Lama, Enrico Viccardi, Edwald Kooiman e Jean-Claude Zehnder.

Come compositore, ha presentato prime esecuzioni delle sue opere in Germania, Italia e Messico. La sua carriera di concertista si estende su diversi decenni, con esibizioni in festival di Spagna, Italia, Portogallo, Belgio, Messico e Libano. Ha inoltre fondato vari gruppi dedicati al recupero e all’esecuzione della musica storica, contribuendo attivamente alla valorizzazione del patrimonio musicale.

È stato docente presso l’Università di Salamanca e presso l’Università Cattolica di Ávila. Attualmente insegna Linguaggio Musicale presso il Conservatorio Professionale di Musica di Ávila. È anche direttore e docente dei Corsi Nazionali per Organisti Liturgici di Valladolid, promossi dalla Conferenza Episcopale Spagnola.

Appassionato divulgatore della musica organistica, ha pubblicato diversi CD e ha registrato numerosi programmi per la televisione e per la Radio Nazionale di Spagna (Radio Clásica). È coordinatore del Festival dell’Organo di Ávila e collabora attivamente con il Festival Internazionale dell’Organo di Morelia (Messico), di cui è membro del comitato direttivo, partecipando all’organizzazione di eventi in Europa, tra cui il più recente tenutosi presso il Palazzo Reale di Madrid nel gennaio di quest’anno.

Programma della serata

Denis Bedard (1950)

Suite du deuxieme ton (2009-2010)
Plein Jeu, Gavotte, Récit, Écho, Fugue sur les Grands Jeux

Tarquinio Merula (1595-1665)
Capriccio

Claude Balbastre (1724-1799)
Prélude et Fugue en ré mineur
Anónimo
Adagio per la Voce Umana

Eduardo Torres (1872-1934)
Impresión Teresiana

Jesús Guridi (1886-1961)
Ofertorio

Tomás Garbizu (1901-1990)
Sequentia sobre “Victimae Paschali”
Enrico Pasini
Cantabile Nº 7
Denis Bedard

Variatión sur “Christus Vincit” (2003)

l'organo concerti d'organo fano 2024
fuori programma