Venerdì
ore 21:15
Basilica di San Paterniano
ingresso libero
Basilica di San Paterniano
ingresso libero
Enrico Viccardi, nato a Maleo nel 1961, si è diplomato con il massimo dei voti in Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Piacenza con Giuseppina Perotti, perfezionandosi poi con M.Radulescu alla Hochschule für Musik di Vienna. Ha seguìto quindi numerosi corsi di perfezionamento, in particolare quelli tenuti da L.F.Tagliavini all’Accademia di Pistoia. L’attività concertistica lo ha portato a suonare in Italia e all’estero (Portogallo, Spagna, Andorra, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Olanda, Danimarca, Slovacchia, Slovenia, Polonia, Lituania, Svezia, Inghilterra, Kazakistan, Uruguay). Ha registrato per Bottega Discantica, Divox Antiqua e Dynamics; per la casa Fugatto ha invece realizzato, oltre a diversi CD, un DVD dedicato a musiche per organo di J.S.Bach (segnalato con cinque stelle dalla rivista Musica).
Sempre per la medesima etichetta ha iniziato l’incisione degli Opera Omnia organistici di J.S.Bach su strumenti italiani antichi e moderni; i volumi sinora usciti hanno ottenuto le cinque stelle sempre dalla rivista Musica. Da poco è stata trasmessa da ReteDue della Radio della Svizzera Italiana l’Arte della Fuga di J.S.Bach eseguita sul Mascioni di Giubiasco (Svizzera) proprio per la RSI. Per Brilliant ha inciso tutte le composizioni di Tarquinio Merula e di Bernardo Storace. Ha tenuto corsi di perfezionamento in Italia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Germania, Svezia, Kazakhstan e Uruguay. Docente alla Scuola diocesana «D.Caifa» di Cremona, presidente dell’associazione Accademia Maestro Raro, direttore artistico della “Primavera organistica cremonese”, dei “Percorsi d’Organo in Provincia di Como” e dell’Autunno Organistico nel Lodigiano, è titolare della cattedra d’Organo al Conservatorio di Parma. (www.enricoviccardi.com)
in aggiornamento