Venerdì
ore 21:15
Basilica di San Paterniano
ingresso libero
Basilica di San Paterniano
ingresso libero
Bernhard Bär riceve le sue prime lezioni di tromba all’età di otto anni dal padre. Dopo aver frequentato il liceo musicale, completa i suoi studi di tromba al Landeskonservatorium Feldkirch con Lothar Hilbrand e al Mozarteum di Salisburgo con Johann Gansch. Dal 1999 al 2003, Bernhard Bär lavora come trombettista solista presso il Brucknerorchester Linz; negli anni successivi trasmette la sua conoscenza musicale come docente agli studenti dell’Università Anton Bruckner. Dal 2014, come musicista freelance, uno degli aspetti principali della sua attività artistica è il lavoro con strumenti storici e la relativa prassi esecutiva. Il “Schwanthaler Trompetenconsort”, di cui è cofondatore, vince il concorso internazionale Heinrich Ignaz Franz Biber nel 2011. L’ensemble, composto da otto trombe naturali e timpani, si esibisce in importanti festival e incanta il pubblico con programmi concertistici accuratamente selezionati. Particolarmente interesse suscitano le riscoperti dalla
Elisabeth Zawadke ha compiuto gli studi presso la Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera, diplomandosi in Organo e Musica Sacra con Klemens Schnorr e Franz Lehrndorfer. Ha dopo studiato presso la Schola Cantorum Basiliensis con Jean-Claude Zehnder e ottenuto il diploma di solista nella classe di Guy Bovet presso la Musikhochschule di Basilea. Successivamente ha esteso la sua formazione didattica conseguendo la Laurea Magistrale in Musicologia, Pedagogia della Musica e Teologia e seguendo Corsi di Formazione per gli esperti di organo e Corsi di Didattica per gli istituti superiori. La sua intensa attività concertistica l’ha portata, da allora, ad esibirsi in tutta Europa, Bielorussia e Giappone, suonando anche con direttori del calibro di Hans Zender, Peter Eötvös e Gustavo Dudamel, ha eseguito prime assolute di numerosi compositori contemporanei e registrato delle CD e DVD. Invitata presso vari Festival Internazionali (Lucerna, Festival d’Organo delle Asturie, Festival delle Fiandre e il Festival A’Devantgarde), ha suonato anche come solista con l’Orchestra Sinfonica di Lucerna, la Sinfonieorchester des Bayerischen Rundfunks, l’Orchestra e il Coro della Radio della BR (Radio Statale Bavarese), la Bamberg Symphony Orchestra e l’Orchestra dell’Opera di Rouen. Elisabeth Zawadke ha fatto parte di diverse giurie di concorsi organistici internazionali (rnberg, Stuttgart, Bern) così come del Gruppo di Esperti della Commissione di Accreditamento per le Hochschule e Conservatori di Musica. Dal 1998 al 2010 docente di Organo presso il Conservatorio di Vorarlberg, dal 2008 fino a 2019 è stata nominata Professoressa d’Organo presso la Musikhochschule di Lucerna e fino all’Agosto 2015 ha lavorato come Organista principale e Direttrice Musicale delle attività liturgico-musicali e concertistiche della Jesuitenkirche di Lucerna. È stata docente di organo presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania e attualmente presso il Conservatorio „Giuseppe Verdi“ di Como. È docente delle masterclass e prosegue la sua attività concertistica.
tromba: Bernhard Bär – organo: Elisabeth Zawadke
Gordon Young (1919-1998)
Prelude in Classic Style
Sigfrid Karg-Elert (1877-1933)
da „Sette pastelli dal lago di Costanza“
– Inno alle Stelle
Modest Musorgskij (1839-1881)
da „Quadri di un’esposizione“
– Il vecchio castello
– Les Tuileries
– Bydlo
– Ballet des poussins dans leurs coques
Jörg Widmann (*1973)
La Verriére Lila
Petr Eben (1929-2007)
Okna (finestre di Marc Chagall)
– la finestra blu
– la finestra verde
– la finestra rosso
– la finestra d‘oro