8 LUGLIO martedì – ore 21.15
Concerto anteprima per il Santo Patrono
Stefano Innocenti
Basilica di San Paterniano
1 AGOSTO venerdì – ore 21.15
Bernhard Bär, tromba (Austria),
Elisabeth Zawadke, organo (Germania)
Chiesa di Santa Maria Nuova
GUIDE ALL’ASCOLTO
a cura del M° Tiziano De Felice nei giorni dei concerti dalle 20.30 alle 21.00
Chiesa di Santa Maria Nuova.
MOSTRA DIDATTICA
‘Organari’ in mostra presso la Mediateca Montanari – MeMo dal 1 al 30 agosto 2025. Per gli orari di apertura: tel. 0721 887834
www.sistemabibliotecariofano.it
E’ il nome che viene dato agli artigiani che si occupano della progettazione, costruzione, restauro e manutenzione degli Organi. Un mestiere complesso che mette insieme abilità e competenze cha vanno dalla idraulica alla ebanisteria, dall’arte dei metalli preziosi alla meccanica, all’architettura, dalla acustica alla affinazione del temperamento musicale. Difficile pensare al repertorio organistico dei differenti periodi e regioni europee senza una conoscenza delle principali caratteristiche tecniche e foniche dei vari strumenti progettati, appunto, dai vari organari che operavano in sinergia con i grandi musicisti del passato, come avvenuto ad esempio in Germania barocca nel rapporto tra Johann Sebastian Bach e Gottfried Silbermann, e nella Francia dell’Ottocento tra César Franck e Aristide Cavaillé Coll. Una rara occasione per conoscere ed ascoltare le opere di fini artigiani cui dobbiamo forse molto più di quanto immaginiamo ascoltando le pagine del repertorio organistico.
VISITE GUIDATE
Santa Maria Nuova
Mercoledì 6 agosto – ore 21.00 a cura di Manuela Palmucci con interventi musicali all’organo
Le Visite guidate prevedono un momento musicale all’organo della chiesa, curate da Davide Omiccioli.
Davide Omiccioli è nato a Fano nel 2003, intraprende lo studio dell’Organo nel 2017 attraverso un percorso quinquennale presso il Liceo Musicale “G. Marconi” di Pesaro sotto la guida dei Maestri Davide Marsano e Lorenzo Antinori.
Attualmente frequenta il Triennio in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro sotto la guida del M° Luca Scandali. Ha seguito vari corsi di perfezionamento e masterclass tenuti da docenti di fama internazionale, quali Lorenzo Ghielmi, Patrick Ayrton, Gerhard Gnann, Wolfgang Zerer, Jürgen Essl. Svolge l’attività di organista durante le celebrazioni liturgiche presso la Parrocchia di “S. Cesareo” in Fano e organista sostituto della Cattedrale di Santa Maria Assunta in Pesaro.
Con il contributo
In collaborazione
Partner
Con il patrocinio